

Indice dei contenuti
Origini del nome Corvette
Il nome deriva da una piccola nave militare, con elevate capacità di manovra e dotata di armamento leggero chiamata Corvetta
Fregi Corvette Dal 1953 ad oggi




L’evoluzione sportiva dal 1953 ad oggi


65 anni di evoluzione della sportiva “yankee”
Chevrolet Corvette C1 (1953)
Difficile trovare una supercar più razionale della Chevrolet Corvette: da 60 anni la sportiva americana rappresenta una scelta di sostanza per chi cerca il massimo delle prestazioni senza sborsare le cifre astronomiche necessarie per portarsi a casa le rivali europee.
La prima generazione della Chevrolet Corvette – conosciuta con la sigla C1 – nasce per offrire al pubblico americano una sportiva a basso prezzo: una tipologia di vettura già apprezzata in Europa ma non ancora negli States.
Il modello di serie, disegnato da Harley Earl e anticipato da una concept mostrata pochi mesi prima a New York, è una spider caratterizzata da una carrozzeria in fibra di vetro: un materiale più facile da trovare rispetto all’acciaio, ancora razionato dopo la Seconda Guerra Mondiale.
Le prestazioni della Chevrolet Corvette C1 non sono adeguate: il motore è infatti un 3.9 a sei cilindri da 150 CV derivato da un’unità in uso sui veicoli commerciali e abbinato ad un lento cambio automatico a soli due rapporti. Senza dimenticare i freni (a tamburo) poco potenti.
Il pubblico non apprezza – complice anche il prezzo elevato e le infiltrazioni d’acqua nella capote – ma le vendite iniziano a salire nel 1955 (anno in cui – in concomitanza con l’aumento della potenza del V6 a 155 CV – viene migliorata la qualità del tetto in tela e vengono effettuate alcune modifiche estetiche) grazie all’ingegnere Zora Arkus-Duntov, che introduce nell’elenco degli optional il primo propulsore V8 firmato Chevrolet dal 1919 (un 4.3 da 195 CV) e una trasmissione manuale a tre marce.
Profondi cambiamenti estetici (doppi fari anteriori e più cromature) vengono effettuati nel 1958, anno in cui viene proposta l’unità 4.6 portata fino a 290 CV, e nel 1960 – quando la potenza arriva a quota 315 CV – viene lanciata una nuova griglia frontale più pronunciata.
Nel 1956 la potenza del motore della Chevrolet Corvette C1 aumenta fino a quota 240 CV mentre nel 1957 viene incrementata la cilindrata (a 4,6 litri, fino a 283 CV) e debuttano un innovativo sistema di iniezione e il cambio manuale a quattro marce.
I doppi fari posteriori, ancora oggi elemento distintivo della Chevrolet Corvette, vengono introdotti sulla C1 nel 1961. Nel 1962 arriva invece un 5.4 V8 in grado di generare potenze fino a 360 CV.
Chevrolet Corvette C2 (1963)
La C2 è la prima Chevrolet Corvette disponibile anche coupé. La variante chiusa, conosciuta con il nome Sting Ray, è un vero capolavoro di design caratterizzato dai fari anteriori a scomparsa, dall’assenza di uno sportello per accedere al vano bagagli e, soprattutto, da un originale lunotto posteriore diviso in due parti.
Il motore al lancio è un 5.4 V8 in grado di generare fino a 360 CV mentre il comportamento stradale è penalizzato dalle sospensioni posteriori con molle a balestra.
La Chevrolet Corvette C2, più leggera della generazione precedente, viene modificata pesantemente nell’estetica l’anno successivo al lancio (quando la potenza del propulsore viene portata a 375 CV): spariscono le due vistose prese d’aria sul cofano e, soprattutto, il lunotto separato (poco pratico per via della carenza di visibilità nonché poco apprezzato dal pubblico dell’epoca).
Nel 1965 i quattro freni a disco diventano di serie ed entra in listino un 6.5 V8 da 425 CV mentre nel 1966 – anno in cui viene leggermente rivisto il frontale – è la volta di un possente 7.0 V8 da 425 CV (portato fino a quota 435 l’anno seguente in concomitanza con altre modifiche aerodinamiche).
Chevrolet Corvette C3 (1967)
La Chevrolet Corvette C3 ha molti elementi in comune con la serie precedente ma si distingue per un design più ricco di curve, ispirato alla concept Mako Shark II disegnata da Larry Shinoda due anni prima.
Due le varianti di carrozzeria: spider e coupé. Quest’ultima permette però di rimuovere i pannelli del tetto e il lunotto posteriore. La gamma motori – composta esclusivamente da V8 – comprende al lancio un 5.4 con potenze fino a 350 CV e un 7.0 in grado di raggiungere 435 CV.
Nel 1969 il 5.4 della Chevrolet Corvette C3 viene rimpiazzato da un 5.7 di pari potenza mentre nel 1970 – anno in cui il cambio manuale a tre marce viene sostituito da una trasmissione a quattro rapporti – il 7.0 lascia spazio ad un possente 7.4 con potenze fino a 450 CV.
I paraurti anteriori in plastica debuttano nel 1973, seguiti l’anno dopo da quelli posteriori. Nel 1975 la versione Convertible abbandona le scene e nel 1980, solo in California, arriva un propulsore 5.0 V8 da 180 CV.
Chevrolet Corvette C4 (1983)
Al momento del lancio la Chevrolet Corvette C4 conquista immediatamente il pubblico: merito, soprattutto, dello stile moderno. Il motore al lancio è un 5.7 V8 da 205 CV, rimpiazzato l’anno successivo da un’unità di pari cilindrata da 230 CV.
Nel 1986 torna, dopo ben undici anni di assenza dalle scene, la versione scoperta Convertible mentre risale al 1987 la sportiva Callaway a doppia sovralimentazione da 345 CV.
La Chevrolet Corvette C4 35th Anniversary – caratterizzata dalla vernice bianca utilizzata per la carrozzeria, per i cerchi e per gli interni – viene presentata nel 1988 e nel 1990 è la volta della cattivissima ZR-1 da 375 CV (200 disponibili sempre, i restanti abilitati da una speciale chiave di sicurezza).
Il 1992 è l’anno di un nuovo 5.7 da 300 CV, nel 1993 arriva la 40th Anniversary (contraddistinta da tonalità di rosso all’esterno e all’interno).
Chevrolet Corvette C5 (1996)
La Chevrolet Corvette C5 rappresenta un grosso passo in avanti rispetto alla generazione precedente, sia dal punto di vista estetico che da quello tecnico. Il motore, completamente nuovo, è un 5.7 V8 da 345 CV.
Disponibile inizialmente solo coupé, viene affiancata l’anno seguente dalla versione scoperta Convertible e nel 1999 da una variante hardtop. Nel 2001 – anno del debutto del sistema head-up display (che proietta le informazioni principali della strumentazione sul parabrezza) – tocca alla sportiva Z06 da 385 CV.
Chevrolet Corvette C6 (2004)
La C6 è la prima Chevrolet Corvette dal 1962 ad avere i fari anteriori a vista. Più compatta della serie precedente e in grado di offrire un piacere di guida paragonabile alle supercar europee, monta al lancio un motore 6.0 V8 da 400 CV.
La “cattiva” versione Z06 – dotata di un 7.0 V8 da 505 CV – arriva nel 2005 mentre nel 2008 il sei litri viene sostituito da un 6.2 da 430 CV.
La C6 ZR1 è la Chevrolet Corvette più aggressiva mai prodotta: monta un possente motore 6.2 V8 da 647 CV, raggiunge una velocità massima di 330 km/h e accelera da 0 a 100 km/h in 3,4 secondi
Chevrolet Corvette C7 (2013)
La settima generazione – denominata C7 e presentata al Salone di Detroit del 2013 – debutterà fra qualche settimana in listino: disponibile in due varianti (coupé e convertibile), monta un motore 6.2 V8 da 461 CV e si differenzia dalle serie precedenti per uno stile più aggressivo. Scopriamo insieme la storia di una delle auto “yankee” più cattive in commercio.
Chevrolet Corvette C8 2019
L’ottava generazione denominata C8 prima corvette con motore centrale.
Corvette, i modelli nel dettaglio
C1, la prima generazione dal 1953 al 1962
Linea di produzione












Le prime Corvette furono prodotte a Flint, nel Michigan, dal 30 giugno 1953. Solo 300 Corvette furono prodotte nel 1953 tutte di colore bianco con interni rossi.
Presentazione C1




C1 regina degli spot
















C1 Competizioni




C1 1° serie
















C1 2° serie






C1 3° serie
















C1 4° serie




C1 custom








Over the following year, much time was spent on the car to get it to the finished result you can see in the photos. Every panel from the front to the rear received modifications or complete hand-fabricated replacements. To power the car, a LS7 crate engine built and tuned by Turn Key Engine Supply was implemented. The power goes through a 9-inch factory-built rear with Strange Engineering 31-spline axles and a Tru Track limited slip differential. The transmission is none other than a Bowler Performance Transmissions’ built Tremec T-56.
Wheels are custom three-piece aluminums from Forgeline and tires are Michelin Pilot Sport PS2’s. Bringing it all to a halt are Brembo brakes on 6-piston calipers on 14-inch rotors in the front and 13-inch in back. After being finished, this Corvette was awarded the Goodguys 2009 Street Machine of the Year award. Roadster Shop and owner Barry Blomquist really did a wonderful job on designing and building this awesome ride.




C2 la seconda generazione dal 1963 al 1967
C2 Pubblicità


C2 1° serie split window












C2 2° serie






















C2 Grand sport












C2 custom




















C3, la Terza generazione dal 1968 al 1982
C3 1° serie Stingray








C3 2° serie










C3 25° anniversario 1953-1978


C3 official pace car












C3 25°anniversario 1978










C3 4° serie




C3 custom










C4, la Quarta generazione dal 1984 al 1996
C4 1° serie












Corvette C4 35° anniversario 1953-1988


















C4 ZR1 1990










La Corvette ZR-1


C4 40° anniversario 1953-1993
















C4 Custom








C5, la quinta generazione dal 1997 al 2004






























C5 50° anniversario 1953-2003




























C5 50° anniversario 1953-2003 Indianapolis




C5 ZR1






C5 Z06 prodotta dal 2001-2004














C5 1998 official pace car Indianapolis










C5 custom










C6 la sesta generazione dal 2005 al 2013










Corvette
C6 Z06 505 hp


















C6 60° anniversario 1953-2013
















C6 ZR1 650 hp














C6 GTR 800 hp














C6.R Race car












C6 custom








C6 Concept










C7 la settima generazione C7 dal 2013 al 2019


C7 Stingray 460 hp
















C7 Grand sport 460 hp














C7 Z06 650 hp
















C7 ZR1 755 hp






















































C7 65° anniversario 1953-2018
















C7.R Race car








C7 Daitona prototype








C7 custom


Pace cars collection indy


C8 l’ottava generazione dal 2019 al ….
Presentazione






Vendita





























